Schede didattiche
Schede didattiche
Gentile argonauta, in questa pagina troverai alcune interessanti applicazioni riguardanti problematiche di risanamento, de-umidificazione, consolidamento, impermeabilizzazione delle murature. nonché informazioni tecniche sulle tematiche relative all’umidità abitativa nelle sue quattro forme “Meteorica, Controterra, Risalita capillare, Condensazione” il riferimento di questi dati non sensibili è la ditta TECNORED azienda trentennale leader nel settore restauro.
Qui a fianco potrai scaricare un documento in PDF con informazioni chimico fisiche inerenti al fenomeno della risalita capillare dei liquidi, nei materiali porosi quali possono essere le murature a contatto con il terreno.
Qui a fianco potrai scaricare un documento in PDF con informazioni chimiche e fisiche dell’elemento principale causativo delle maggiori problematiche di degrado delle murature, L’ACQUA nelle sue forme.
Qui a fianco potrai scaricare un documento in PDF con informazioni sulla chimica di base per formare quel minimo di conoscenza necessaria a comprendere i successivi documenti didattici sulle tematiche del risanamento.
Qui a fianco potrai scaricare un documento in PDF con informazioni basiche di fisica sui legami e sulle forze che agiscono nella formazione di nuove molecole e come si uniscono i vari elementi.
Qui a fianco potrai scaricare un documento in PDF con informazioni basiche di fisica riguardanti la temperatura ed il calore, elementi molto importanti nella coibentazione degli edifici abitativi.
Qui a fianco potrai scaricare un documento in PDF con informazioni basiche di chimica inerenti alla formazione e mantenimento dell’azoto elemento causante le varie eflorescenze saline che deturpano le murature.
Qui a fianco potrai scaricare un documento in PDF con informazioni basiche riguardanti terminologie, calcoli, inerenti alle dispersioni e coibentazioni termiche nei fabbricati dell’edilizia abitativa.
Qui a fianco potrai scaricare un documento in PDF con informazioni basiche di fisica inerente alla pressione in generale e nello specifico alla pressione vapore importante per la qualità abitativa.
Qui a fianco potrai scaricare un documento in PDF con informazioni di come avviene la preparazione del cemento attualmente in produzione delle caratteristiche chimico fisiche e delle problematiche intrinseche del materiale.
Qui a fianco potrai scaricare un documento in PDF con informazioni di come avviene la preparazione delle calci idrauliche e grasselli di calce le loro caratteristiche di resistenza e composizione.
Qui a fianco potrai scaricare un documento in PDF con informazioni basiche di fisica sullo spostamento dei liquidi nel nostro caso l’acqua attraverso invasi naturali e costruiti per capire la macroumidità.
Qui a fianco potrai scaricare un documento in PDF con informazioni basiche di fisica inerenti alle tematiche della traspirabilità delle superfici e dei materiali, importante in quanto determinante per la qualità abitativa.
Qui a fianco potrai scaricare un documento in PDF con informazioni su alcuni inerti che hanno reso possibile nei tempi antichi la realizzazione di leganti idraulici, e tuttora usati per questi ed altri scopi.
Qui a fianco potrai scaricare un documento in PDF con informazioni di base su alcuni elementi che compongono le malte e cioè gli inerti, la loro preparazione le loro caratteristiche e normative.
Qui a fianco potrai scaricare un documento in PDF con informazioni di base inerenti alla definizione e composizione de aglomerati quali malte cementi e calcestruzzo.